Eventi

«Sagra al borgo» XVIII edizione: la Riardo da mangiare, nel castello medioevale

L’appuntamento targato Proloco, con musica e balli, è per i giorni venerdì 21 e sabato 22 luglio

RIARDO (Arnaldo Betti) – Nell’incantevole cornice del centro storico di Riardo come ogni anno, a metà luglio, la Pro-loco «Eduardo De Filippo» presieduta da Mary Bonafiglia organizza la Sagra al borgo. Si tratta di una manifestazione molto apprezzata da tutta la cittadinanza e anche dalle città limitrofe, infatti si registra una costante presenza di molti visitatori, non solo locali.

La Sagra avrà luogo nello scenario del medioevale Castello Riardese che domina la città delle acque minerali, nei giorni venerdì 21 e sabato 22 luglio 2023. Una manifestazione che si svolge ormai da vari anni e che si pone l’obiettivo di far conoscere la cultura culinaria oltre alla meravigliosa storia di Riardo.

Quest’anno si è giunti alla diciottesima edizione dove la tradizione la fa da padrone e gli ospiti potranno degustare i prodotti tipici della gastronomia locale che propone di visitare le stanze del Castello appena restaurato, ammirare le mostre d’arte e fotografiche e divertirsi con musica e balli.  

L’apertura degli stand nei due giorni previsti avverrà alle ore 19.00 con uno straordinario assortimento di salumi e formaggi locali, pietanze gustosissime con tipici piatti come gnocchi con sugo di carne di salsiccia, preparato seguendo le regole della tradizione locale e l’immancabile panino farcito con la carne «salsicciara» e verdure di stagione.

In occasione della nuova edizione della Sagra al Borgo di Riardo, presso il centro storico le serate saranno allietate per venerdì 21 dal «Soul Palco» gruppo di musica popolare di tradizione e innovazione delle strade di Napoli.

A seguire: «Monica Vellucci Trio»e «l’Athilanum», mentre, venerdì 22 ci saranno gli «Out of Class» con la bellissima musica di Rosario Maciariello e la voce eccezionale di Roberta Pasquariello inoltre, ci sarà Tartaglia Aneuro cantautore e musicista polivalente, difficilmente identificabile in un unico genere musicale autore tanto di testi leggeri e divertenti, quanto impegnati e profondi.

Dal 2012 Tartaglia ha prodotto due album ma soprattutto centinaia di live e concerti con la sua capacità travolgente di coinvolgere ed emozionare il pubblico, un perfetto biglietto da visita per queste serate eccezionali.

Quello della Sagra al borgo è un percorso suggestivo ricco di storia, natura e tradizioni; i visitatori potranno gustare, come detto, i prodotti tipici locali, conosceranno gli artigiani e le loro produzioni artistiche, potranno ammirare mostre d’arte e fotografiche… infine, ascoltare buona musica e ballare fino a notte fonda.

Il grazie più grande ovviamente va al Comune di Riardo sempre presente con il patrocinio in qualsiasi manifestazione locale che metta in evidenza quello che il paese propone alla cittadinanza e non, nonché alla Proloco e alla «Unpli», ossia l’Unione Nazionale Pro loco italiana.