Eventi

«Sostenibilità ambientale e solidarietà», il Rotary presenta i risultati del Progetto.

Promozione raccolta differenziata dei rifiuti in plastica, con recupero e reinserimento nel ciclo produttivo.

SESSA AURUNCA / PIEDIMONTE MATESE / CAPUA / MADDALONI / NAPOLI / SANT’AGATA DEI GOTI / SORRENTO / ACERRA / CASALNUOVO, AVERSA –Martedì mattina 27 maggio, l’Aula Magna dell’Istituto Tecnico «Buonarroti» di Caserta, di cui è dirigente Maria Ruggiero, sarà teatro dell’evento conclusivo del progetto «Sostenibilità ambientale e solidarietà», promosso dal Rotary Club Caserta Luigi Vanvitelli, presieduto da Gabriella Montanaro.

Il progetto, giunto alla sua quarta edizione, rappresenta un’iniziativa di economia circolare innovativa, nata da un’intuizione del past presidente Vincenzo Caserta e portata avanti con il contributo del socio Ignazio Dimino. L’obiettivo è duplice: sensibilizzare le giovani generazioni sull’importanza della tutela ambientale e favorire azioni concrete con ricadute positive sia per il territorio che per le future generazioni.

Fulcro del progetto è la promozione della raccolta differenziata dei rifiuti in plastica, con particolare attenzione al loro recupero e reinserimento nel ciclo produttivo, in un’ottica di sostenibilità e riduzione dell’impatto ambientale.

L’evento avrà inizio alle 10. Dopo i saluti della dirigente Ruggiero e della presidente del Rotary Montanaro, di Don Antimo Vigliotta, direttore Caritas diocesana di Caserta, di Vincenzo Caserta del Rc Caserta Luigi Vanvitelli e del Governatore del Distretto Rotary 2101, Antonio Brando, al tavolo dei relatori si alterneranno Umberto Asprino del Rc Valle Caudina, Monica Pasquarelli del Coripet, Rosaria Della Valle della Srl Recycling, Salvatore Oscurato della Multicedi-Decò e Raffaele Lauria, delegato Wwf Campania.

All’evento sono stati invitati a partecipare i diversi Club Rotary che hanno aderito al progetto, di cui è capofila il Club Luigi Vanvitelli: Alto Casertano Piedimonte Matese, Campania Napoli, Caserta Reggia, Caserta Terra di Lavoro, Maddaloni Valle di Suessola, Napoli, Pompei Villa dei Misteri, Sant’Agata dei Goti, Sorrento, Ulisse Golfo di Napoli, Valle Caudina, Rotaract Club Caserta Luigi Vanvitelli, Acerra Casalnuovo, Aversa Terra Normanna, Capua Antica e Nova, Sessa Aurunca e l’Innerwheel Caserta Luigi Vanvitelli.

L’iniziativa è frutto di una collaborazione tra il Rotary Club Caserta Luigi Vanvitelli, il Multicedi, azienda che distribuisce in 470 punti vendita tra cui la catena di supermercati Decò-Gruppo VéGé, di cui il socio Pietro Ragazzino è Presidente e Amministratore Delegato, e il Coripet (Consorzio per il Riciclo del Pet). Tutti i soci dei Club Rotary che hanno aderito al Progetto stanno conferendo bottiglie e flaconi in Pet all’interno di appositi eco-compattatori che li trasformano in materiale riutilizzabile nel ciclo produttivo.

Questa attività è supportata da 50 macchine dislocate sul territorio della regione Campania, le quali erogano eco-buoni (3 euro ogni 200 bottiglie depositate) utilizzabili per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità. Questi beni sono poi donati dai Club alle Associazioni del proprio territorio, contribuendo così a promuovere la solidarietà e a sostenere le comunità locali.