Il Pino no, le «zoccole» sì. Ratti di grossa taglia nel parco giochi di via Roma

È fondamentale da parte delle Istituzioni contattare le autorità competenti, per richiedere una derattizzazione
TEANO (ez – retenew24@gmail.com) – Topi, di grossa taglia, che si aggirano tranquillamente nel parco giochi di via Roma con ingresso anche dai gradoni di rampe del Duomo nei pressi dell’ex Ospedale, a Teano. Parco diruto, con poche attrattive ma comunque aperto al pubblico e quindi frequentato da bambini. Un’area, come si diceva una volta «a verde attrezzato», dove molti giochi per l’infanzia furono distrutti durante l’annientamento del signore del posto.
Ossia, l’albero di Pino (Pinus pinea) vero e proprio monumento storico la cui piantumazione è fatta risalire al 1932 in occasione delle celebrazioni in memoria di Arnaldo Mussolini, fratello del duce e presidente del Comitato Nazionale Forestale, scomparso il 21 dicembre del 1931. Per la cronaca e per la Storia, l’antico Pino è caduto – abbattuto – il 27 febbraio 2025.
Come dire: il Pino no, le zoccole sì? Non è ammissibile. Ecco perchè riceviamo e pubblichiamo dai residenti del quartiere, le foto di questi «animaletti» che loro stessi chiamano più adeguatamente «zoccole», che tra l’altro albergano in un luogo prossimo all’ingresso della sede del Distratto sanitario 14 di via Roma. Riteniamo di aver fatto il nostro dovere segnalando il fenomeno, col recondito scopo che si intervenga quanto prima, per motivi igienico-sanitari e di decoro urbano.
La presenza di ratti in un parco giochi è un problema serio che richiede un intervento tempestivo. È fondamentale da parte delle Istituzioni locali contattare le autorità competenti, per segnalare la situazione e richiedere una derattizzazione. Nel frattempo, è importante adottare alcune misure precauzionali per proteggere i bambini e prevenire ulteriori infestazioni.