Eventi

Pellegrinaggio «Sulle Orme della Laudato sì». A 10 anni dalla pubblicazione della illuminata Enciclica di Papa Francesco.

Il 21 e 22 maggio pellegrini sui territori diocesani per visitare siti inquinati e siti di interesse paesaggistico.

TEANO / CALVI RISORTA / SESSA AURUNCA / ALIFE / CAIAZZO – In occasione del X anniversario dell’Enciclica di Papa Francesco Laudato Sì e degli 800 anni del Cantico delle Creature, le Diocesi di Teano-Calvi, di Alife-Caiazzo e di Sessa Aurunca partecipano all’evento “Sulle Orme della Laudato sì” in programma dal 16 al 24 maggio organizzato dalla Conferenza Episcopale Campana con 11 tappe sui territori diocesani con siti inquinati di “interesse nazionale”.

Nell’anno giubilare l’iniziativa vuole esprimere vicinanza e speranza per una terra con numerose ferite all’ambiente, con pesanti ricadute sulla salute degli abitanti, ma anche mettere in evidenza le opere di bonifica, i segni di recupero che Stato, Enti locali, Associazioni laiche ed ecclesiali hanno messo in campo e le naturali bellezze incontaminate che i medesimi territori custodiscono.

Un gruppo di pellegrini (delegati dalle stesse Diocesi) partirà dal Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei e attraverserà le diocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia, di Nola, di Acerra, di Aversa, di Caserta. Le Diocesi di Teano-Calvi e di Sessa Aurunca saranno toccate dal pellegrinaggio il 21 e 22 maggio; il cammino proseguirà verso i territori delle Diocesi di Capua e di Pozzuoli. L’ultima tappa del cammino è prevista a Napoli il 24 maggio, data in cui nel 2015 fu pubblicata l’enciclica Laudato si’. Un grande Meeting a Piazza del Gesù concluderà il cammino.

Nei territori di Teano-Calvi e di Sessa Aurunca

L’iniziativa rientra negli impegni e nella programmazione dell’Ambito Testimonianza e Vita cristiana delle Diocesi di Teano-Calvi, di Alife-Caiazzo e di Sessa Aurunca; distribuita su due giornate, avrà come momento centrale l’incontro del 21 maggio presso la Casa della Carità di Pignataro Maggiore alla presenza del vescovo S. E. Mons. Giacomo Cirulli, del Generale dei Carabinieri Forestali Ciro Lungo, e del dott. Giuseppe Fusco dell’UTA della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

MERCOLEDI’ 21 MAGGIO. I pellegrini provenienti dal territorio della Diocesi di Caserta, mercoledì 21 maggio alle 10.00 giungeranno a Pignataro Maggiore presso la Casa della Carità (Piazza Garibaldi), luogo di accoglienza ed assistenza per stranieri e persone indigenti. Alle 10.30 è previsto l’incontro pubblico: il saluto di S.E. Mons. Giacomo Cirulli Vescovo delle Diocesi di Teano-Calvi, di Alife-Caiazzo e di Sessa Aurunca; l’intervento del Gen. Ciro Lungo Comandante Regione Carabinieri Forestali Campania; l’intervento del dott. Giuseppe Fusco, Dirigente amministrativo dell’Unità Tecnica Amministrativa della Presidenza del Consiglio dei Ministri. A seguire, i pellegrini e quanti localmente si uniranno al cammino, percorrendo un itinerario di circa 3,2 km, raggiungendo la discarica ex Pozzi-Ginori nel territorio di Calvi Risorta (ore 12.30 circa). Sul posto si terrà un momento di preghiera e un “segno”: verrà raccolto un pugno di terra perché sia unito a quelli raccolti nei territori già percorsi dai pellegrini.

Alle 15.00 i partecipanti raggiungeranno Roccamonfina in località “Fontana Fredda” per dirigersi verso “L’orto della Regina” sito di interesse archeologico e paesaggistico in località “Pratolongo”.

In serata, dalle 20.00 il gruppo dei pellegrini e chiunque vorrà partecipare, sarà accompagnato in un itinerario storico-artistico nel centro storico di Sessa Aurunca a cura della Pastorale giovanile delle Diocesi di Teano-Calvi, di Alife-Caiazzo e di Sessa Aurunca.

Giovedì 22 Maggio 2025. La seconda tappa del cammino nelle Diocesi dell’Alto casertano giovedì 22 maggio alle 8.00 prevede una tappa a Mondragone presso la parrocchia di San Rufino dove i partecipanti si ritroveranno per la preghiera prima di riprendere il cammino: percorrendo il Destra Volturno infatti, faranno rotta verso Castel Volturno nell’Arcidiocesi di Capua.