Acquisti e spese, il Clero Campano primo esempio in Italia di sobrietà ed efficienza. Tra i convinti firmatari il vescovo Cirulli.

Obiettivo: razionalizzare le spese e promuovere modelli di approvvigionamento sostenibili e trasparenti, evitando ogni forma di spreco.
TEANO / POMPEI / CAMPANIA (Elio Zanni) – C’è stata una svolta storica per le diocesi della Campania, riunite nel segno di una consapevolezza crescente: la necessità, impellente e quanto mai attuale, di adottare una gestione più oculata delle risorse, anche tramite l’oculatezza della spesa. La firma dell’atto costitutivo del Gar Campano S.r.l., il primo Gruppo di Acquisto Regionale ecclesiastico in Italia e di cui si è già parlato come notizia di prima mano, non è solo un mero atto burocratico, ma un segnale potente di un cambiamento di mentalità che investe anche le istituzioni religiose.
Ventuno realtà diocesane, tra cui spicca la presenza di Sua Eccellenza Monsignor Giacomo Cirulli, vescovo delle diocesi di Teano-Calvi, Alife-Caiazzo e Sessa Aurunca, hanno unito le forze con un obiettivo comune: razionalizzare le spese e promuovere modelli di approvvigionamento sostenibili e trasparenti. In un contesto socio-economico globale che invita alla prudenza e alla responsabilità, anche il clero avverte l’urgenza di ottimizzare l’utilizzo dei beni materiali, evitando ogni forma di spreco. «Prezzi sempre più alti, anche per i medicinali. La vita può farsi non facile per tutti e non meno per un parroco». Spesso il vescovo Cirulli, in più occasioni, aveva fatto velatamente accenno a simili problemi e alla possibile soluzione. É stato sicuramente tra i principali studiosi del problema e della soluzione che poi ha assunto il volto e il nome di Gar. Un esempio di organizzazione della spesa, sulla base della costituzione di società a responsabilità limitata, destinato a fare esempio in tutta Italia, poi in Europa e nel resto del Mondo.
L’ampio raggio d’azione del Gar Campano S.r.l. testimonia una visione a 360 gradi dell’esigenza di risparmio. Settori cruciali come l’energia, la telefonia, l’informatica, la sicurezza, le mense, l’arredamento e le assicurazioni saranno oggetto di un’attenta analisi e di strategie di acquisto coordinate. L’obiettivo primario è duplice: ridurre i costi attraverso la forza contrattuale di un gruppo ampio e rafforzare la cooperazione tra enti ecclesiastici, fondazioni e organizzazioni del terzo settore, creando una sinergia virtuosa a beneficio di tutti.
La guida del consiglio di amministrazione è affidata al dr. Salvatore D’Amato, economo della diocesi di Nocera Inferiore-Sarno, figura che incarna la competenza e la dedizione necessarie per condurre un’operazione di questa portata. Al suo fianco, il vicepresidente don Antonio Calandriello e altri tre economi diocesani campani, a garanzia di una gestione condivisa e attenta alle specificità di ogni territorio.
Un elemento di particolare rilievo è la supervisione del Gruppo Acquisto dell’Arcidiocesi di Milano. L’esperienza pluriennale maturata nel contesto ambrosiano dal 2017 rappresenta un patrimonio prezioso che verrà messo a disposizione delle diocesi campane attraverso un supporto formativo triennale. Questo passaggio sottolinea come la collaborazione e lo scambio di buone pratiche siano fondamentali per il successo di iniziative innovative come questa.
La nascita del Gar Campano S.r.l. (LEGGI IL LANCIO DELLA NOTIZIA) va ben oltre una semplice operazione di efficientamento economico. Essa rappresenta una testimonianza concreta di sinodalità operativa, un modo di lavorare insieme, condividendo risorse e competenze per raggiungere un obiettivo comune. In un’epoca segnata spesso da individualismi e divisioni, questo progetto lancia un messaggio forte di unità e di responsabilità collettiva.