IL Video. Il Turismo delle Radici: ponte tra memoria e futuro della città delle bollicine

In video-ricordo, un pensiero per tutti i riardesi sparsi nel modo orgogliosi delle loro frizzanti origine
RIARDO (Arnaldo Betti) – Con grande orgoglio e profonda emozione, l’Amministrazione Comunale di Riardo presenta un’iniziativa speciale dedicata a tutti i Riardesi sparsi per il mondo: il progetto «Turismo delle Radici», curato con passione dalla Vicesindaca Gina Betti e promosso dall’Assessorato alla Cultura.
Questo progetto, inserito nell’ambito del programma nazionale volto a valorizzare il legame tra i Comuni italiani e le loro comunità all’estero, è molto più di una semplice iniziativa turistica: è un gesto d’amore, un invito a tornare, almeno con il cuore, nelle vie, nei paesaggi e nei ricordi di Riardo.
Un tuffo nel passato ad un attimo dal presente
Sono passati decenni — e, per alcuni, oltre un secolo — da quando molti Riardesi hanno lasciato il proprio paese in cerca di un futuro migliore. Spinti dalla necessità, dalla speranza e dal desiderio di dare ai propri figli un domani più sicuro, hanno affrontato il dolore della separazione, la fatica del lavoro, la nostalgia per la terra natia.
Ma ovunque siano andati, hanno portato con sé l’identità Riardese: l’onestà, la laboriosità, l’attaccamento alla famiglia, la fede in Sant’Antonio Abate e in Maria Santissima della Stella. In ogni angolo del mondo hanno costruito nuove vite, senza mai dimenticare da dove venivano.
Per non dimenticare le radici
È con questo spirito che l’Amministrazione ha voluto realizzare un video evocativo ed emozionante realizzato da «New Light Photography», pensato per toccare il cuore di chi, da lontano, continua ad amare Riardo. Un piccolo omaggio, ma autentico, che racconta la bellezza del borgo, la sua storia, i suoi suoni, i suoi colori.
Progetto finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ed interamente curato dall’ Assessore alla Cultura Betti e visitando la pagina del Comune, sul Turismo delle Radici si trovare tutto. Questo progetto inoltre ha reso possibile anche altre importanti iniziative culturali:
- Sagra al Borgo
- Festa della Musica, il 21 giugno in onore di Santa Cecilia
- La prossima pubblicazione della Guida Turistica di Riardo
- Un progetto scolastico dedicato alla memoria storica e culturale, che sarà completato in autunno.
Per chi vive lontano, Riardo è spesso un ricordo, un’immagine, una voce. Ma Riardo è vivo, è presente, e vi aspetta. Ogni angolo, ogni pietra, ogni sguardo racconta la vostra storia. Tornate a scoprirlo, anche solo per qualche giorno.