Eventi

Torna la sagra Tra i Sapori dei Serunti: Un viaggio nel tempo e nel gusto, a Pugliano

L’anima del borgo si risveglia, appuntamenti: sabato 9 e domenica 10 agosto 2025, a partire dalle 19.30

TEANO (Alfonsina Antinolfi) – Preparatevi a un’esperienza indimenticabile che unisce gusto, tradizione e solidarietà. Sabato 9 e domenica 10 agosto 2025, a partire dalle 19.30, il borgo antico di Pugliano, frazione di Teano (Caserta), si animerà per la terza edizione di «Tra i Sapori dei Serunti».

Organizzata dall’Associazione Aps I Serunti, composta da un gruppo di giovani tra i 20 e i 50 anni, questa sagra è molto più di un semplice evento gastronomico. È un vero e proprio percorso enogastronomico pensato per far rivivere le autentiche tradizioni culinarie del territorio e per riscoprire il valore delle radici locali. L’obiettivo dell’associazione, infatti, è quello di «riscoprire, tutelare e valorizzare – dicono con legittimo orgoglio i Serunti – tutte le espressioni tradizionali e identitarie della cultura del nostro piccolo paese: la nostra storia, il nostro dialetto, il nostro cibo, ma anche balli e canti tramandati di generazione in generazione».

Un percorso tra storia e gusto

Passeggiando per via Borgo, la parte più antica del paese, è possibile deliziare il palato con i sapori genuini di Pugliano. Tra le specialità offerte, spicca la zuppa di ceci, preparata con i ceci della Cooperativa «La Strada»; un’iniziativa di legalità che gestisce terre confiscate alla criminalità organizzata.

Il nome stesso dell’associazione, «I Serunti», affonda le sue radici nella storia del borgo. Pugliano, infatti, era un tempo famosa per la sua abbondante produzione di olio extravergine d’oliva. La denominazione «Ser-Unti», che significa «Signori-Unti», si riferisce proprio ai numerosi frantoi attivi a inizio Novecento, che impegnavano gran parte della popolazione locale nella molitura delle olive. Ancora oggi è possibile ammirare uliveti secolari e testimonianze di quell’antica tradizione, come macine in pietra e grandi camini nelle vecchie abitazioni. L’olio prodotto qui conserva ancora oggi una qualità superiore, con un sapore fruttato e delicato.

Un invito «personale»

Partecipare alla 2 giorni significa scoprire la storia, i sapori e il calore di Pugliano. «Tra i Sapori dei Serunti», infatti, è l’occasione perfetta per trascorrere due serate all’insegna del buon cibo, della compagnia e della riscoperta delle tradizioni locali. L’offerta socio-culturale è allettante e non mira a sostenere solo la meritoria Associazione ma un intero territorio che si impegna a promuovere la propria identità e a costruire un futuro migliore coltivando le proprie radici profonde.